Le caratteristiche del progetto sono:
Rimodulazione completa degli spazi che ha comportato una forte presenza di opere strutturali in tutto l’immobile.
I serramenti esterni sono con profili in lega di alluminio Schuco AWS per quelli a battente e Schuco ASS per quelli scorrevoli. Prestazioni dei serramenti valore minimo Classe C3 per permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al vento.
Impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC)
certificazione Energetica dell’edificio in classe A
La regolazione interna dell’aria è gestita da un impianto di ventilazione meccanica controllata VMC che consente di rinnovare l’aria degli ambienti automaticamente, senza la necessità di apertura dei serramenti, grazie a canali di mandata e di ripresa posizionati nei controsoffitti.
Il riscaldamento invernale delle unità abitative è realizzato mediante un sistema con pannelli radianti a pavimento, ad esclusione dei locali bagno dove saranno installati radiatori con funzione di scalda biancheria. Regolazione delle temperature ambiente gestita da un termostato in ogni locale per la gestione della temperatura dei singoli locali.
Il condizionamento estivo è realizzato mediante fancoils, posti nei controsoffitti, con termostato di comando a muro per ogni singolo elemento.A livello condominiale è collocato un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle spese delle singole unità in conformità delle Normative sul risparmio energetico.
Grande attenzione è stata data all’isolamento termico ed acustico.Le pareti divisorie tra le diverse unità immobiliari sono in cartongesso doppia lastra sp. 12,5 tipo Knauf KASA o similare con isolamento in lana di vetro tipo Ekovetro o similare sp.60 mm, con uno strato centrale di lastre di gesso 12,5 mm con interposto lana di vetro Ekovetro sp. 45 mm.La muratura divisoria è disconnessa dai solai mediante l’uso di strisce di materiale elastomerico antivibrante tipo Rotomant as – B/AD o similare.
Le facciate verso il cortile interno sono in ceramica fino al terzo mentre dal quarto al sesto piano c’è un rivestimento in lamiera di alluminio Lega 5005 spessore mm 30/10, a doghe orizzontali. La villa urbana avrà un rivestimento in lamiera forata Lega 5005, sagomata su disegno a campione.
È installato un impianto domotico che collega tutti i dispositivi (pulsanti ed attuatori) dell’impianto elettrico, rendendo il sistema ”intelligente” e flessibile per future modifiche ed implementazioni.L’impianto domotico è gestito da uno schermo touch da 10’’ che permette il controllo di tutte le funzioni, della videocitofonia e, tramite il web, consente la gestione da remoto delle principali funzioni:
- illuminazione;
- controllo dei carichi tramite gestione della potenza disponibile ed eventuale sgancio di carichi non prioritari, in base all’assorbimento elettrico;
- gestione degli impianti di climatizzazione dell’appartamento (pannelli radianti e fancoils).
- accensione e spegnimento da remoto;
- automazione delle tapparelle;
- videocitofonia.
Quadro Tecnico Economico
TEMPISTICHE DI ESECUZIONE:
INIZIO LAVORI: GENNAIO 2017
FINE LAVORI: SETTEMBRE 2018
IMPORTO APPALTO:
IMPORTO TOTALE LAVORI: 8.000.000,00 €
SUPERFICIE TOTALE D'INTERVENTO:
4.000 MQ FUORI TERRA
1.200 MQ INTERRATI
----------------------------------
5.200 MQ TOTALI